Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Malvagna gode di una posizione privilegiata presso la Valle dell'Alcantara. La sua origine è incerta, il suo nome potrebbe derivare da un nome di persona non ben identificato o dal latino malva, un genere di piante della famiglia delle Malvaceae. Malvagna fu fondata nel 1626 da Giovanni Lanza sul latifondo ricevuto in dono dalla madre Silvia Abate, che a sua volta l'aveva comprato dal figlio di Giacomo Garagozzo di Randazzo, fattosi prete per vocazione. Il borgo si espande a seguito dell'epidemia di malaria del confinante feudo di Mojo. L'aria salubre, il clima temperato e il territorio fertile convinsero molti vassalli della zona circostante a trasferirsi in questo nuovo borgo, che diventò poi anche Principato. Nel 1947 divenne Comune grazie alla scissione di quello di Lanza in quelli di Malvagna e Mojo Alcantara. Dal punto di vista culturale, la città offre la possibilità d'ammirare i resti del seicentesco convento dei Frati Minori e la Chiesetta bizantina a cella tricora risalente al VI-VII secolo denominata "Cuba". Dal punto di vista naturalistico, la cittadina costituisce l'ideale via d'accesso del Bosco di Malabotta. La Festa della Patrona Sant' Anna ricorre il 26 luglio
Luoghi in evidenza
